La pasta e ceci è in assoluto tra i comfort food che preferisco!
E’ una ricetta semplice e veloce, nonché un piatto completo di tutti i nutrienti consigliati per un pasto sano. La combinazione dei legumi con i cereali integrali infatti, fornisce al nostro organismo il giusto apporto di aminoacidi essenziali e non dimentichiamo inoltre che i cereali integrali aiutano a mantenere basso l’indice glicemico, che ci aiuta a stare in linea!
Con piacere condivido la mia personale ricetta, fatta con l’aiuto del passaverdure e che prevede l’aggiunta dell’alga Kombu. Entrambi questi elementi sono di grande aiuto per evitare la formazione di gas intestinali, perciò sono essenziali per godere appieno di questo piatto completo e insuperabile in quanto a gusto e soddisfazione.
Ingredienti (per 4 persone)
400 g Ceci Secchi Bio
300 g Pasta mista integrale Bio
8 cm di Alga Kombu
1 Cipolla Bianca
1 spicchio Aglio
4 cucchiai Olio Extravergine D’oliva
1 cucchiai Prezzemolo Tritato
1 rametto di Rosmarino
Sale q.b.
Pepe q.b.
Esecuzione:
Sciacquare i ceci secchi, metterli in una ciotola capiente, aggiungere l’alga Kombu (2 cm a persona) e lasciarli in ammollo per 12 ore. L’ideale è metterli in ammollo la sera, così da trovarli pronti da cuocere al mattino.
L’alga Kombu è ricca di potassio e iodio e se usata con regolarità aiuta a riattivare il metabolismo, inoltre regola la pressione e previene le malattie degenerative.
E’ consigliabile utilizzarla nell’ammollo dei legumi, poiché evita la formazione di gas intestinali e ammorbidisce le bucce.
Buttare via l’acqua di ammollo, sciacquare i ceci e cuocerli in pentola a pressione per 1 ora (2 ore in pentola classica). Mantenere l’alga e aggiungerla qualche minuto prima della fine cottura nella preparazione (anche sminuzzata).
In una padella antiaderente molto capiente, far soffriggere in un paio di cucchiai d’olio uno spicchio d’aglio schiacciato e aggiungere poco dopo la cipolla tritata grossolanamente. Cuocere coperto per circa 10 min., quindi aggiungere un paio di mestoli colmi di ceci cotti.
In una pentola da parte portare a bollore l’acqua per la pasta.
Nel frattempo passare i ceci rimasti nel passaverdure, avendo cura di aggiungere poca acqua di cottura bollente (dei ceci o della pasta) per rendere più facile la separazione dalle bucce e ottenere una crema di ceci della giusta consistenza. In padella aggiungere qualche rametto di rosmarino che cuocerà solo qualche minuto, quindi eliminarlo insieme all’aglio.
Buttare la pasta integrale mista e far cuocere secondo i tempi indicati, tenendo conto di doverla scolare qualche minuto prima ovvero molto al dente. Aggiungere in padella la crema di ceci ottenuta con il passaverdure e far cuocere a fiamma alta, senza coperchio, per far evaporare il sugo ottenuto.
Scolare la pasta e tuffarla nella crema di ceci, lasciandola saltare in padella per qualche minuto.
A cottura ultimata aggiungere un paio di cucchiai di olio extravergine di oliva e il pepe. Servire calda.
Consigli della Chef:
- Per un sugo più gustoso è possibile aggiungere nel soffritto insieme alla cipolla, una carota tritata finemente e un bicchiere di passato di pomodoro bio oppure 2 cucchiai di concentrato di pomodoro bio.
- Per un risultato più brodoso, simile ad una zuppa, eseguire la ricetta interamente in pentola grande, partendo dal soffritto, aggiungendo i ceci e la crema di ceci passati per poi aggiungere un paio di litri d’acqua e infine cuocervi all’interno la pasta.